Il carattere del cane ti impedisce di educarlo? Ecco perchè accade e come intervenire.

il carattere del cane

Cosa forma il carattere del cane e cos’è che rende il tuo cane unico e speciale? 

Ci sono momenti, situazioni e interazioni che iniziano già dai primi giorni di vita del tuo cane a formare il suo carattere, con tutti i pregi e i difetti del caso, e si possono riassumere in 4 punti:

  • I geni dei genitori
  • Le prime interazioni con il mondo esterno e la sua capacità di gestire le situazioni
  • Da chi li accudisce da cuccioli
  • In base a come tu interagisci con lui

Questi 4 punti sono i 4 principali motivi che rendono il cane che hai vicino a te quello che è oggi o quello che sarà in futuro.

Se stai pensando di educare il tuo cane, ma hai paura che sia troppo complicato, se non impossibile, per via del suo carattere, allora continua a leggere l’articolo; 

Oltre a spiegarti nel dettaglio cosa forma il carattere del cane, ti spiegherò anche perchè è importante lasciar perdere questo falso mito, scegliendo di imparare a educarlo e a renderlo felice qualunque sia il suo carattere.

Cosa forma il carattere del cane?

Cani docili, cani curiosi, paurosi, aggressivi, introversi, mansueti, abitudinari, cani più sicuri e cani che vogliono essere lasciati tranquilli…

Esistono migliaia di sfaccettature nel carattere del cane, ma la cosa più importante è capire come e quando si forma il suo carattere e come tu puoi intervenire per avere sempre la situazione sotto controllo.

Ecco i 4 fattori che formano il carattere del cane

I geni dei genitori

Se mamma e papà sono dei veri e propri casinisti, difficilmente il cane avrà un carattere introverso.

Il detto dice, la mela non cade poi tanto lontano dall’albero ed è vero e non è solo una questione di genetica, ma è un processo completamente naturale in quanto i genitori sono le prime figure che mettono in riga e educano il cucciolo.

Ovviamente, questo avviene nei primi giorni di vita e non è una cosa che puoi del tutto controllare

Questo, però, non deve farti preoccupare perchè in questo articolo non parlo di rendere i cani tutti uguali come fatti con lo stampino, ma di riuscire a gestire le situazioni con il giusto approccio e esaltare le capacità e i punti di forza di ognuno.

Le prime interazioni con il mondo esterno e la sua capacità di gestire le situazioni

Prima o poi bisogna mettere il naso fuori dalla cuccia e affrontare il mondo esterno.

Se hai un cucciolo o hai intenzione di prenderne uno, sappi che non potrai tenerlo sempre al riparo dal mondo fino a quando non sarà adulto, ma dovrai spingerlo a soddisfare il suo bisogno di esplorare e di interagire con quello che sta fuori dalla “tana”.

Il carattere del cane si nota e si forma anche in base al modo di affrontare e gestire le situazioni che gli si presentano davanti, soprattutto nei primi mesi di vita.

Vedere come interagisce e socializza con gli altri cani, come affronta le situazioni e le cose che non conosce, se è in grado di superare le sue paure da solo o ha bisogno di avere un aiuto.

Per il cane, soprattutto nella fase iniziale della vita, è tutto nuovo e il modo in cui si pone di fronte alle difficoltà è determinante nella formazione del suo carattere.

Ma prima di arrivare a questa fase, c’è un fattore importantissimo per la formazione del carattere del cane: la persona che se ne prende cura nelle prime settimane.

Esperienza con chi li accudisce da cuccioli

Esatto, perchè una volta staccato il cordone ombelicale, la seconda figura che dà una mano nella formazione del carattere del cane è proprio la persona che se ne prende cura nelle prime fasi della sua vita.

Il cane quando è cucciolo ha bisogno di una guida che gli insegni a vivere le situazioni più “umane” in modo da renderlo più sicuro e più sereno anche all’interno della tua quotidianità.

Proprio per questo dico sempre che l’educazione inizia ancora prima che il cane arrivi a casa, e se è cucciolo, ancora meglio perchè hai la possibilità di aiutarlo da subito conoscendo e imparando a rispettare i principi fondamentali del cane e i suoi bisogni essenziali.

Il carattere del cane si forma in base come tu interagisci con lui durante la vostra vita 

Una volta che il cucciolo viene separato dai suoi genitori è pronto a iniziare la sua vera vita con la sua nuova famiglia e qui entri in gioco proprio tu.

Si, perchè anche tu dai il tuo contributo alla formazione del suo carattere, anzi, in alcuni momenti sei determinante.

Il carattere del cane, pur essendo già formato grazie ai punti che ti ho spiegato prima, in realtà può subire inclinazioni positive o negative in base a come ti comporti e a come interagisci con lui.

Rispettare i principi fondamentali, sgridarlo seguendo le regole della comunicazione e psicologia canina® e permettere al cane di soddisfare i suoi bisogni essenziali, aiuteranno il tuo cane a crescere o ad essere più sicuro di sé.

In questa fase, il tuo aiuto è decisivo soprattutto se hai un cane più introverso e pauroso.

Però, è giusto che tu sappia che non cambierai del tutto il suo carattere, ma eviterai che alcuni lati di esso possano diventare dei problemi.

Quindi, se hai già un cane adulto con il suo carattere ben definito e stai pensando quanto ti piacerebbe cambiare il suo carattere per renderlo più educato, ti farò cambiare idea nei prossimi paragrafi

Si può modificare il carattere del cane?

Questa domanda mi viene spesso fatta da chi ancora non ha capito che la causa dei problemi che si vivono non dipende dal carattere del cane.

Se sei tra queste persone, voglio che tu sappia che non c’è molto da fare una volta che il tuo cane ha il suo carattere ben definito, ma questo non vuol dire che sia un ostacolo o una giustificazione per non educarlo e fargli fare quello che vuole e rassegnarsi all’idea di non poter risolvere i problemi che vive e che vivete.

Come ho già scritto più in alto, aleggia nell’aria questo falso mito che il carattere del cane sia decisivo nel suo percorso di educazione.

Che, almeno in parte è vero, ma quello che devi capire è che è solo un problema di interazioni tra il tuo cane e te.

Se il tuo cane ha un carattere forte, sicuro e deciso, ma tu hai un tipo di carattere chiuso, introverso e insicuro, dovrai impegnarti molto di più rispetto ad una persona sicura con un cane insicuro e più docile.

Lo avrò scritto e detto migliaia di volte, ma il metodo EmpathyDOG® non è nato per modificare il carattere del cane e renderlo obbediente come un soldatino.

Non devi credere che per educarlo devi cancellare tutte le caratteristiche, positive o negative che siano, che lo rendono unico dal punto di vista caratteriale, ma puoi cambiare e correggere i suoi comportamenti.

Il carattere del cane non può essere modificato, ma puoi imparare a esaltare le sue doti e renderlo adatto alla tua quotidianità lasciandogli la sua personalità invariata. 

Come? Continua a leggere che te lo spiego. 

È questione di carattere, ma del tuo!

Il mio cane ha un caratteraccio!!1!”, “È fatto così!”…

Avrò sentito queste frasi non so quante migliaia di volte sia dai miei studenti in EmpathyDOG® Academy all’inizio del loro percorso che dalle persone con cui faccio la prima lezione e dopo poco tempo e aver seguito quello che insegno, il loro cane, magicamente, non aveva più gli stessi comportamenti sbagliati.

Questo perchè l’educazione del cane non dipende dal tipo di carattere o da quello che ha passato nella sua vita.

Il cane non smette mai di imparare e i tuoi comportamenti sono in grado di renderlo più calmo e sereno nelle situazioni che lo richiedono, anche in quelle più complicate.

Pensa, quando Morfeo aveva pochi mesi ha passato le prime settimane in casa a rosicchiare porte, muri e a strappare cuscini mentre ero fuori casa a lavorare.

Mi fa ancora sorridere come un cane con le insicurezze e le caratteristiche della tipica ansia da abbandono, sia diventato un cane sereno e tranquillo in grado di reggere ogni situazione, ma anche in grado di mettere in riga gli altri cani quando fanno qualcosa di sbagliato.

Questo perchè applicando la sua psicologia e rispettando i principi fondamentali del cane l’ho aiutato ad essere più sicuro dandogli le giuste cose da fare nelle situazioni che lo rendevano confuso e pieno di incertezze.

C’è una netta differenza tra un cane dal carattere “difficile” e un cane non educato e sta proprio nella capacità del proprietario di saper gestire le situazioni a cui si va incontro.

Finché continuerai a trovare scuse per non educarlo dando la colpa al suo “caratteraccio”, i problemi che vivi oggi, li vivrai anche domani, anche dopo domani e anche tra uno o 10 anni.

Nel link qui sotto trovi tutti gli strumenti che ti servono per rendere farti ascoltare dal tuo cane, farlo smettere di tirare al guinzaglio e di renderlo più sicuro di sé senza trasformarlo in un robottino senza personalità.

Pensa come sarebbe avere il tuo amico a quattro zampe come lo ha sempre conosciuto, ma senza i problemi e i guai che ti combina…

Se vuoi capire come farlo Dog Trainer Academy è quello che fa per voi.

Scopri Dog Trainer Academy qui: https://empathydog.com/dog-trainer-academy/

Alla Vostra felicità

Chris

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Articoli correlati

Compila il modulo