Eh sì, immagino che almeno una volta tu sia chiesto che cosa il tuo cane stava cercando di dirti e come fare per aiutarlo a vivere meglio!
Questo me lo sono chiesto anche io anni fa quando ho iniziato la mia avventura con Morfeo il mio primo cane.
Non mi bastava riuscire a fargli fare qualche semplice esercizio, volevo molto di più per me e per lui.
Volevo comprendere come potesse sentirsi e vivere in quel momento, volevo comprendere la sua natura ed il suo modo di comunicare in modo da creare una perfetta sintonia.
Volevo che mi seguisse perché era felice di farlo e non obbligato.
L’unico modo era comprendere che cosa lui mi stesse comunicando.
Capire cosa volesse dire con la coda, le orecchie, la lingua, lo sguardo, la postura del corpo, le zampe ed i movimenti lenti o veloci.
Insomma capire a fondo tutto il suo repertorio di segnali che ti manda per farsi capire e farsi comprendere a fondo.
Questa conoscenza ed applicazione mi ha permesso non solo di ridurre del 98% gli errori che commetto con i miei cani( si perché anche io ne commetto, siamo diversi in fondo ed abbiamo esigenze diverse anche se abbiamo bisogno l’uno dell’altro) e di rendere la sua vita molto più serena.
E’ un pò come imparare una lingua straniera, inizialmente sarà difficile, dovrai impegnarti un pochino e quando il traduttore simultaneo sarà attivo allora ti divertirai a comprendere anche i cani dei tuoi amici, dei tuoi genitori o che trovi durante le tue passeggiate.
Potrai capire così se far interagire il tuo cane con i suoi simili, se si sentirà a disagio, se si sentirà bene e che cosa si staranno “dicendo” in quel momento.
Finalmente non interpreterai più il tuo cane ma saprai leggere fino in fondo ciò che ti sta comunicando.
Certo ci va allenamento e conoscenza ma si può fare ed i risultati saranno strepitosi.
Decifrare la comunicazione canina ti permette di saper affrontare le varie situazioni della quotidianità con tranquillità
in qualsiasi situazione saprai cosa fare e come gestire le tue emozioni e quelle del tuo cane per permettervi ad entrambe di vivervi al meglio al vostra vita!
Prendiamo per esempio scodinzolare…
Quante volte hai pensato che un cane che scodinzola è un cane felice e sereno?
Quante volte hai pensato che fosse una dimostrazione di affetto?
Beh, non è sempre così.
A seconda di come muove la coda e del contesto può avere significati molto diversi.
La coda dritta significa attenzione verso qualcosa, se scodinzola dal centro verso destra significa uno stato
d’animo negativo, se dal centro va verso sinistra significa positivo.
Questo era un semplice esempio per farti capire che non sempre è come pensi e come lo hai immaginato.
Anche gli occhi comunicano molto ed è una falsa credenza che se guardi il tuo cane negli occhi lui potrebbe attaccarti.
Certo, va fatto usando sensibilità, comunicazione ed avendo ben in mente che cosa vuoi e come lo devi trasmettere.
Certo la comunicazione di sguardi è molto intensa e produttiva e la puoi mettere in pratica anche con altri cani a patto che tu rispetti alcune regole fondamentali.
Queste sono le stesse regole che rispettano loro stessi per poter comunicare.
In ogni caso NON fissare mai un cane negli occhi con insistenza soprattutto se siete uno di fronte l’altro.
Le orecchie tirate indietro significa che il cane è in uno stato di attenzione e/o insicurezza.
Leccarsi le labbra vuol dire mandare segnali calmanti a se stesso e a chi hanno di fronte.
Girare la testa è anche questo un segnale calmante…
Tuttavia non ci sono segnali calmanti, ci sono anche segnali di attacco, di paura, di sottomissione e di collaborazione.
Ecco perchè ho deciso di tenere uno stage sulla comunicazione canina così da avere l’opportunità di farti conoscere tutti questi segnali, come applicarli nella quotidianità e come evitare che il tuo cane posso vivere situazioni spiacevoli con te, con altre persone o con i suoi simili.
Esatto, questo stage ha solo 10 posti disponibili per permettermi di concentrarmi sulle problematiche di ognuno e permetterti di portare a casa l’aiuto necessario a iniziare una nuova vita con il tuo cane.
Queste sono solo alcune delle testimonianze di chi ha voluto iniziare un percorso insieme a Empathy Dog®
In queste 2 giornate dovrai lavorare sodo per imparare come superare ogni difficoltà e avere un cane educato e, soprattutto, felice per sempre.
L’unico requisito richiesto è la voglia di imparare e di essere concentrati per godersi al meglio questi due giorni.
Ti basterà compilare il modulo qui sotto rispondendo a tutte le domande e ti contatteremo per darti una conferma e per dirti come riservare il tuo posto a Comunicazione Canina.
Certo! Scrivilo nelle note quando compili il modulo, ti contatteremo per darti tutte le indicazioni e le quote specifiche per te e per le persone che ti accompagneranno.
Il Sabato dalle 8:30 alle 16:30, invece, La Domenica dalle 8:30 alle 16:00.
Il pranzo si terrà a Bernezzo, è offerto da EmpathyDOG® ed è adatto anche a chi ha particolari intolleranze alimentari.
Quando verrai ricontattato ti daremo tutte le indicazioni delle strutture consigliate nelle vicinanze dell’evento.
Assolutamente si. Anche solo osservando il comportamento degli altri cani e degli altri proprietari potrai già apprendere il metodo da applicare sul tuo cane. Indicalo nel modulo di richiesta, ci sono delle tariffe dedicate a chi viene solo come uditore.
Certo. L’evento è a numero chiuso e limitato proprio per permettere a tutti i partecipanti di essere seguiti al meglio.
Assolutamente si. Cani in Città mette in pratica il metodo EmpathyDOG®, un metodo che si discosta totalmente dai metodi proposti dagli altri addestratori ed educatori.
In confronto a quello che apprenderai e a quanto la vostra vita cambierà costa veramente poco.
Prima di dirti il prezzo però ti consiglio di compilare il form e dopo la chiamata conoscitiva, se lo stage fa per te ed il tuo cane, ti invieremo tutte le informazioni.
Prenota subito un posto per te e per il tuo cane e inizia il percorso che ti aiuterà conoscere fino in fondo il tuo cane e vivere la vita felice che avete sempre voluto.
Ma affrettati, i posti sono limitati!
Io ti ringrazio per il tempo che hai dedicato alla lettura di questo mio progetto a cui tengo immensamente, qualsiasi sia la tua scelta, ti auguro il meglio.
Christian costamagna